Ordine dei Frati Predicatori
La Compagnia della Coltura ha per scopo di onorare la Gran Madre di Dio Maria SS. col titolo di Madonna della Coltura, promuoverne e propagarne la devozione e provvedere al decoro del suo Santuario.
Nell'anno 1893, alcune pie Signore di Parabita si riunirono in associazione per raccogliere offerte da devolversi a totale beneficio dell'erigendo Santuario della SS.ma Vergine della Coltura.
Fu così che coi frutti del loro zelo e di tanti piccoli ignoti - ma preziosi - sacrifici, si costruì tutto il fronte esterno del tempio e si arricchì l'interno con varie opere di non comune valore.
L'Associazione - mirabile ed encomiabile esempio di amore per il culto verso la gran Madre di Dio - fu nell'anno 1930 ufficialmente riconosciuta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Gaetano Muller, Vescovo di Nardò e contemporaneamente titolare della Diocesi di Gallipoli, il quale, fattone comporre il regolamento, la eresse canonicamente sotto il titolo di "Compagnia della Madonna della Coltura", incoraggiandola e impreziosendola di benedizioni e di indulgenze.
Gli iscritti fanno impegno di onorare la Gran Madre di Dio col titolo di Madonna della Coltura:
Tutti i sabati dell'anno sono giorni di speciale devozione per gli iscritti, ma, in modo particolarissimo, i sette di Quaresima che precedono la festa liturgica, solita a celebrarsi la seconda domenica dopo Pasqua.
La Compagnia comprende due distinte sezioni: gli zelatori e le zelatrici che, unitamente alla Presidente e al Rettore, predispongono le attività dell'Associazione.
Gli iscritti partecipano mensilmente agli incontri di formazione, tenuti dal padre spirituale, e si adoperano per l'allestimento del mercatino, in occasione della festa patronale.
Pagina ufficiale
Pagina ufficiale
Tratto dall'opuscolo "Gran Madre di Dio sotto il titolo della Coltura", F.lli Carra, Casarano 1930.
Ordine dei Frati Predicatori