Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

a91932c6221dc3c340a421e79e1bc3c44c8c7259

COMPAGNIA DELLA COLTURA

La Compagnia della Coltura ha per scopo di onorare la Gran Madre di Dio Maria SS. col titolo di Madonna della Coltura, promuoverne e propagarne la devozione e provvedere al decoro del suo Santuario.

LA STORIA

bbcdbdb2724fdd6eccf709b9ee51d328ec821ca4

Nell'anno 1893, alcune pie Signore di Parabita si riunirono in associazione per raccogliere offerte da devolversi a totale beneficio dell'erigendo Santuario della SS.ma Vergine della Coltura.
Fu così che coi frutti del loro zelo e di tanti piccoli ignoti - ma preziosi - sacrifici, si costruì tutto il fronte esterno del tempio e si arricchì l'interno con varie opere di non comune valore.
L'Associazione - mirabile ed encomiabile esempio di amore per il culto verso la gran Madre di Dio - fu nell'anno 1930 ufficialmente riconosciuta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Gaetano Muller, Vescovo di Nardò e contemporaneamente titolare della Diocesi di Gallipoli, il quale, fattone comporre il regolamento, la eresse canonicamente sotto il titolo di "Compagnia della Madonna della Coltura", incoraggiandola e impreziosendola di benedizioni e di indulgenze.

MISSIONE

Gli iscritti fanno impegno di onorare la Gran Madre di Dio col titolo di Madonna della Coltura:

  • invocandola ogni giorno con la giaculatoria "Santissima Vergine della Coltura, pregate per noi" (50 giorni di indulgenza);
  • portandone indosso la medaglia benedetta;
  • visitandola sovente nel suo Santuario;
  • tenendo in casa l'immagine con singolare devozione;
  • accogliendo ed ospitando con gioia il piccolo simulacro di Lei, che una squisita pietà fa girare di famiglia in famiglia, lieto apportatore di benedizione;
  • prendendo parte alle pie iniziative che avranno luogo in Basilica.

Tutti i sabati dell'anno sono giorni di speciale devozione per gli iscritti, ma, in modo particolarissimo, i sette di Quaresima che precedono la festa liturgica, solita a celebrarsi la seconda domenica dopo Pasqua.

La Compagnia comprende due distinte sezioni: gli zelatori e le zelatrici che, unitamente alla Presidente e al Rettore, predispongono le attività dell'Associazione.

Gli iscritti partecipano mensilmente agli incontri di formazione, tenuti dal padre spirituale, e si adoperano per l'allestimento del mercatino, in occasione della festa patronale.

d599f048e182118924bf95f96929e6610b13ab37
11c9171844760f5ee4f8762ba09ee75828a26dea

Pagina ufficiale

Pagina ufficiale

Tratto dall'opuscolo "Gran Madre di Dio sotto il titolo della Coltura", F.lli Carra, Casarano 1930.

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie