Ordine dei Frati Predicatori
"Il prossimo Giubileo, dunque, sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova (cfr. 2Pt 3,13), dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore".
Bolla di indizione "Spes non confundit" di Papa Francesco
Anche la nostra Chiesa particolare è chiamata a vivere intensamente questo evento. Partecipare al Giubileo significa unirsi all’intera Chiesa per testimoniare la nostra fede e rinnovare il nostro impegno di carità e misericordia. Come indicato nel Decreto del nostro vescovo, la nostra Basilica è stata scelta come Santuario giubilare, luogo privilegiato per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione e punto di riferimento per le iniziative giubilari.
Nel 2025, la Chiesa universale celebra il Giubileo, un evento straordinario che invita tutti i fedeli a intraprendere un percorso di conversione, speranza e rinnovamento spirituale. Questo Anno Santo, che prenderà il via ufficialmente il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa e culminerà con la sua chiusura nella Basilica di San Pietro il 6 gennaio 2026, sarà incentrato sul tema "Pellegrini di Speranza". Il Giubileo è un momento di grazia speciale nella vita della Chiesa, istituito per promuovere il perdono dei peccati, la riconciliazione e la solidarietà. È un’opportunità per avvicinarsi più profondamente a Dio attraverso la preghiera, la celebrazione dei sacramenti e il pellegrinaggio verso luoghi sacri, in particolare la città di Roma, cuore della cristianità. Papa Francesco, annunciando il tema del Giubileo, ci ricorda: «Non lasciamoci rubare la speranza, che è un dono prezioso di Dio. Il pellegrinaggio ci aiuterà a riscoprire la gioia del credere e a condividere con gli altri il cammino della fede».
Domenica 5 gennaio 2025
ore 18.30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò - Gallipoli
Sabato 18 gennaio 2025
ore 10.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Fernando Filograna, con la partecipazione degli Amministratori locali delle città facenti parte della Diocesi di Nardò - Gallipoli
Martedì 11 febbraio 2025
ore 16.30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò - Gallipoli, con la partecipazione degli operatori sanitari della Diocesi. Al termine, si è snodata la processione au flambeaux verso la stele della Madonna della Coltura sita nel Giardino dell'incontro del Centro di Solidarietà "Madonna della Coltura".
Martedì 18 marzo 2025
Ore 16.30: Tempo per le confessioni
Ore 18.00: Santo Rosario
Ore 18.30: Santa Messa presieduta dal Rev.do Sac. Pasquale Fabbiano e concelebrata dal vicario parrocchiale Sac. Michele Busti e dal collaboratore parrocchiale Sac. Franco Francioso
Giovedì 27 marzo 2025
Ore 18.00: Partenza da Piazza Primiceri in Matino e pellegrinaggio a piedi verso la Basilica
Ore 19.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do Sac. Albino De Marco, Parroco della Parrocchia S. Cuore di Gesù in Matino e concelebrata da tutti i sacerdoti della città
Venerdì 28 marzo 2025
Ore 17.00: Pio esercizio della Via Crucis
Ore 18.00: Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do Sac. Santo Bove Balestra, Parroco della Parrocchia S. Giovanni Battista in Parabita e concelebrata da tutti i sacerdoti della città
Ore 19.00: Esposizione e Adorazione Eucaristica, con tempo per le confessioni
Ordine dei Frati Predicatori