Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura

702dba4143a5e0d1b83de1ded69b9243e58072b9

LAMPADA VOTIVA

La lampada votiva alla Vergine della Coltura arde giorno e notte, tutto l'anno, senza sosta. La lampada che brilla davanti alla cara Immagine della Vergine è il segno di un patto di fedeltà e di amore tra la Gran Madre di Dio e i suoi devoti; è pegno della protezione e della intercessione che Ella non lascerà mancare a chi vorrà volenterosamente seguire le sue orme sulla via della santità e della grazia.

La presenza di una lampada votiva ai piedi dell'immagine di Maria è segno tangibile della preghiera costante che dal Santuario si eleva alla Vergine per tutta la comunità. Essa esprime quella che è la missione propria di ogni Santuario: pregare notte e giorno.

41d89cbec53d603d0d456c443782e595dc4ac0f7

La struttura in ferro, opera del lavoro dei ragazzi dell'Istituto Professionale "E. Giannelli" di Parabita, riprende l'immagine dell'albero di ulivo, a simboleggiare la terra e i campi, richiamando il titolo della Vergine Maria.

L'olio che alimenta la lampada è frutto degli alberi salentini che, sebbene duramente colpiti dal batterio della xylella, assicurano l'alimento alla fiamma votiva.

 

La lampada è stata benedetta il 4 maggio 2013 dal cardinale Giovanni Lajolo, nella Celebrazione Eucaristica del centenario della posa della prima pietra della Basilica.

88a8b2b7fba192633d208a72d2d8703bf2a8e093

L'opera ha anche un grande valore affettivo per la città: alla sua realizzazione ha contribuito anche la giovane Erica Casto, di felice memoria, strappata tragicamente dall'affetto dei suoi cari, in un grave incidente stradale.

Basilica Santuario Maria SS. della Coltura


twitter
facebook
instagram
youtube

Ordine dei Frati Predicatori

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie